🇨🇿 Praga e dintorni

Un viaggetto di 3 giorni super low-cost per Praga e i vicini dintorni. Questa bellissima città dal cuore gotico ha tantissimo da offrire. Tutto si fonde nei 3 quartieri più importanti Mala Strana, Stare Mesto e Nove Mesto, con all’interno il ghetto ebraico, l’imponente Castello di Praga, le opere contemporanee sparse per la città, le torri nere, i giardini ben tenuti e la buonissima birra. Per completare il quadro, mettiamoci anche una bella gita in giornata al castello di Karlstejn e alla cittadina UNESCO di Kutna Hora.

SCHEDA DI VIAGGIO
Giorni 3 giorni e 3 notti 14-17/08/2020
Costo 264€ Inclusi: volo, mezzi, musei, hotel, cibo
Compagnia Ryanair
Valuta Corona Ceca 1€ = 25 Kč
Lingua Ceco Inglese molto parlato.
Religioni 80% Non credenti/dichiarati 12% Cristiani, 8% Altro
Fuso orario NO
Visto NO Membro dell’UE obbligata ad aderire allo Spazio Schengen (Carta di Identità accettata)
WiFi WiFi nei ristoranti e alberghi free
Elettricità 230 V E

Prima di partire: Il centro di Praga è diventato decisamente turistico, forse anche troppo, sembra proprio disegnato per i turisti. Il suo fascino, però, è rimasto intatto perché gli edifici sono proprio belli e le stradine sono piene di locali all’aperto, con tanta gente e tanta vita. 
I cechi, avendo origini slave, sono un popolo duro e distaccato. Ad esempio tutte le persone a contatto con il pubblico che ho incontrato (come i camerieri, i cassieri e i negozianti) sembrano freddi, ma qualcuno più gentile lo si trova. 
L’estate è calda e poco piovosa, ma portatevi sempre un giacchetto per la sera. L’inverno è rigido, quindi… Copritevi!
Ho trovato molto utile un sito (anche in italiano) ricco di informazioni per chi vuole visitare la Repubblica Ceca: prague.eu

Costi: I prezzi a Praga sono aumentati rispetto al 2012, ma per fortuna la media è ancora medio-bassa a differenza degli stati del nord Europa. Una cena al ristorante con portate principali e birra potrà costarvi dai 15€ ai 20€ (mancia da includere) e non è vero che l’acqua costa di più della birra.
Gli alberghi in pieno centro potranno costare dai 25€ a notte. Se volete risparmiare trovate qualcosa in periferia, ma vicino alla metro.
I mezzi urbani e i treni sono abbastanza economici e li abbiamo usati poco, anche perché la città si gira facilmente a piedi.
I musei e alcune attrazioni hanno una fascia media di prezzo. Esiste la Prague Card
, che include molti ingressi, ma valutate bene se conviene rispetto all’acquisto dei singoli biglietti, perché ad esempio a noi non è servita.

Riepilogo costi
Voli 57€
Assicurazione
Albergo 75€
Ingressi attrazioni 56€
Trasporti 19€
Alimenti 57€
TOTALE ~264€

Trasporti: I trasporti sono molto efficienti e portano ovunque a cifre ragionevoli.
Da e per l’Aeroporto:
Dall’aeroporto di Praga, un taxi costa sui 25€, un passaggio via Uber costa circa 19€, ma ci sono 2 modi più economici per arrivare in centro: 
   1. Il bus Airport Express a 60 Kč (2,5€) che parte dal T1 e arriva in centro (Orari servizio: 5.30-22.30 | Frequenza ogni 15′-30’| Tempo di percorrenza 30′-50′).
   2. I bus urbani che partono dal T2 + la metro per 32 Kč (1,30€): bus 119 fino alla fermata metro Nádraží Veleslavín o bus 100 fino alla fermanta metro Zličín. (Orari: 4.25-23.40 | Tempi di percorrenza: bus 20′ + Metro 20’/25′).
Mezzi urbani:
Per i mezzi urbani, le corse singole costano 24 Kč per le tratte da max 30′ o 32 Kč per le corse di 90′. Ci sono anche biglietti da 24 e 72 ore. Con lo stesso biglietto si può viaggiare su bus, tram e metro. Il sito ufficiale dei mezzi pubblici è: dpp.cz, mentre dall’app (comodissima) si può comprare il biglietto tramite carta di credito: PID Lítačka 
Treni:
Per uscire dalla città ci sono i treni statali della České dráhy. Anche per i treni c’è sia il sito web che l’app ufficiali dove consultare gli orari e comprare i biglietti validi per salire sui treni. Sito: cd.cz e App: Muj vlak

Cibo: La cucina ceca è a base di carne, formaggi e verdure. Spesso troverete il Vepřo-knedlo-zelo ovvero un arrosto di maiale e il Svíčková, arrosto di manzo con panna e limone. Ma anche cinghiale e pollo. Entrambi vengono accompagnati con i Knödel o Knedlík , canederli/gnocchi di pane, patate o cavolo. Buone anche le salsicce (Špekáčky) e il Gulasch servito al piatto o nella pagnotta di pane. Assaggiate anche i formaggi di capra, buonissimi.
Trdlo o Trdelník: tipico dolce arrostito su uno spiedo cosparso di zucchero e cannella e riempito di solito con un cono gelato.
La birra è la bevanda più amata in tutta la Rep. Ceca, la più famosa è la Pilsner Urquell che troverete praticamente ovunque.

Cosa ho visitato: Nella seguente mappa che ho realizzato trovate tutte le tappe con i luoghi visitati (in verde), l’albergo, le fermate dei mezzi (in blu), i ristoranti dove abbiamo mangiato (in arancio). Le icone grigie sono i luoghi che non abbiamo avuto modo di visitare.

PROGRAMMA
Giorno Tratta Mezzi Alloggio Valutazione
Roma – Praga Volo + bus Old Prague Hotel 4/5 – Ottima posizione in centro vicino metro. Buon prezzo con colazione
Praga A piedi
Karlštejn – Kutna Hora – Praga Treno
Praga – Roma Bus + volo  –

Giorno 1
Praga

Iniziamo la prima delle nostre lunghe camminate per il centro moderno (Nové Mesto) di Praga con piazza Venceslao e l’omonima statua equestre. Ai piedi del Museo Nazionale troverete una grossa croce incastonata sul pavimento, è il punto preciso ove si dette fuoco Jan Palach, patriota cecoslovacco divenuto simbolo della resistenza anti-sovietica. Proseguendo verso nord, incontriamo due torri gotiche, prima la Torre Henry e successivametne la Torre delle Polveri, che rappresenta l’accesso alla città vecchia (Staré Město). Accanto a questa torre c’è la Obecní dům (200 Kč|sito), ovvero la casa municipale di Praga, molto bella per il suo stile liberty e con il mosaico esterno. Se potete, visitate il suo interno, noi non abbiamo fatto in tempo.
Giungiamo quindi nella piazza vecchia dove si affaccia la Chiesa di Santa Maria di Týn e il Municipio con il famoso Orologio Astronomico che al rintocco di ogni ora muove le sue statue. Non lontano da qui, c’è la Biblioteca Comunale, all’interno della quale c’è la curiosa ed interessante opera composta da una pila di libri a formare un cilindro infinito.

Visitiamo il ghetto ebraico acquistando il biglietto cumulativo Prague Jewish Town (270Kč|🕔dom-ven|sito) che comprende il museo, il cimitero e le sinagoghe. Sui muri del museo sono stati scritti i nomi e le date di nascita e morte delle 77.000 persone deportate nei campi di concentramento.

Dopo una bella pausa pranzo, raggiungiamo la torre gotica che dà l’accesso al famoso Ponte Carlo. Ponte pedonale del XIV° secolo adornato da statue di santi che, attraversando il fiume Moldava, collega Staré Město con il quartiere Malá Strana.
Dato che è una bella giornata, continuiamo a visitare tutte le zone esterne della città. Passiamo davanti al coloratissimo Muro di John Lennon e al vicino Ponte del Mulino Čertovka.
Nel cuore di Malá Strana, ci sono varie chiese, entriamo prima nella Chiesa barocca di San Nicola (100 Kč|🕔estate:9-18|sito) e successivamente nella Chiesa romana di Santa Maria Vittoriosa (gratis|🕔lun-sab:8.30-19 e dom:8.30-20|sito) famosa per la statua di Gesù Bambino che viene spesso cambiato d’abito. All’interno della chiesa c’è il piccolo museo degli abiti che sono stati donati nel corso degli anni.
In ultimo visitiamo due giardini:
– il Giardino Vrtbovská (100 Kč|🕔10-19|sito) ben curato e con una bella vista sul castello di Praga e sui tetti della città. 
– il Giardino Valdštejnská (free) con bellissime fontane, statue mitologiche, una grotta particolare e alcuni animali come pavoni liberi e gufi reali ingabbiati.

Giorno 2
Praga

Durante l’intera giornata, tra una visita e l’altra, decidiamo di andare a cercare le opere di arte contemporanea che offre Praga, iniziando dalla famosa Casa Danzante e finendo con le interessanti realizzazioni dell’artista David Černý che sono sparse per la città; ognuna con un significato diverso. Di seguito i nomi delle opere che abbiamo visto (nella mappa le ho indicate con una stellina marrone):
Testa di Kafka: la testa dello scrittore Kafka con più strati girevoli;
Uomo e donna con ombrello: appesi su cavi;
Pipì: due state di uomini che urinano in una vasca a forma di Rep. Ceca;
Bambini: 3 bambini giganti a gattoni con un codice a barre al posto del volto;
Uomo appeso: ad una trave;
Cavallo: un cavallo appeso per le zampe e un cavaliere che lo cavalca al contrario;
Embrione: un embrione pulsante parte di una grondaia.

Proseguendo verso nord, superando la Casa Danzante, ci siamo imbattuti casualmente nel Farmers’ Saturday Market, ubicato sul lungo fiume. L’ideale per sgranocchiare qualcosa o mangiare un pesce di fiume arrostito. 
Poco dopo arriviamo alla città fortezza di Vyšehrad prettamente gotica, basti pensare alla Basilica di San Pietro e Paolo e alle mura in mattoni rossi. Le zone più interessanti sono il complesso delle Casematte e Gorlice (90 Kč|🕔estate 9.30-18|sito) che però non siamo riusciti a vedere perché aveva degli orari di visita prefissati e non ce la facevamo con i tempi. Il sistema delle Casematte è un insieme di corridoi sotterranei (lunghi 1km, larghi 1,5mt e alti 2mt) per il rapido movimento delle truppe. Il sotteraneo più grande è il Gorlice, una sala di 300 mq alta 13mt, usato come area di raccolta per le truppe e come deposito di armi e cibo in caso di minaccia militare. 

Da Vyšehrad prendiamo due tram per raggiugere il cancello Wrestling Titans, dove alle 12 ogni giorno c’è il cambio della guardia del Castello di Praga. Il cambio merita perché accompagnato da una marcia e dalla musica della banda.
Terminato lo spettacolo, entriamo finalmente nel grande complesso del Castello di Praga (Visita A: 350 Kč o Visita B: 250 Kč|🕔6-22). Ci sono due tipi di visite, la più completa (B), è come la visita A con in più la Torre delle Polveri e il Palazzo Rosemberg. Putroppo per noi è stato possibile acquistare solo il biglietto A che comprende:
– la Cattedrale di San Vito: (🕔10-18 e dom 12-18) la catt. gotica più grande d’Europa;
– la piccola Chiesa di San Giorgio;
– il vecchio Palazzo Reale: con delle bellissime volte gotiche;
– la Golden Lane: il vicolo d’oro è famoso per le sue piccole abitazioni colorate ora adibite a negozietti o esposizioni;
– Torre Dalborka: al cui interno ci sono alcuni strumenti di tortura.
Poi ci sarebbe anche la grande Torre sud di S. Vito (200 Kč|🕔10-18) con una buona vista sulla città, ma non era accessibile quando siamo andati noi.

Come ultima tappa della giornata siamo entrati nel bellissimo Klementinum (300Kč|🕔dom-gio 10-17 e ven-sab 10-18), l’ex collegio gesuita, oggi custode della strepitosa Biblioteca Barocca nazionale con libri antichissimi e mappamondi centenari. Una chicca spettacolare! La visita guidata ti porta anche sulla torre con una delle viste più belle e a 360° di Praga!

Giorno 3
Karlštejn – Kutná Hora

Il terzo giorno lo spendiamo per una gita fuori porta, visitando prima il castello di Karlštejn del 1348 e poi la cittadina Kutna Hora patrimonio UNESCO.
Per arrivare a Karlštejn, è sufficiente prendere il treno (59 Kč|⌛45′) dalla stazione centrale di Praga e scendere alla rispettiva fermata Karlštejn con frequenza ogni ora. Una volta scesi, percorrete 1 km a piedi fino al piccolo paesino e continuate lungo la strada principale in salita fino al castello.
Ci sono 3 tipi di visite guidate e i prezzi differiscono se la guida è in lingua ceca o in inglese. Le 3 visite (in inglese) sono:
1. The private and representative rooms of Emperor Charles IV (330 Kč|⌛55′)
2. The sacred rooms of the castle with the chapel of the Holy Cross (780 Kč|⌛100′)
3. The Great Tower View (260 Kč|⌛45′).

Gli orari di visita cambiano in base al mese, quindi consultate il sito ufficiale hrad-karlstejn.cz per non rimanere con le porte chiuse. Noi abbiamo scelto la vista della torre, ma poiché non c’era la guida in inglese, ci hanno fatto pagare la visita in ceco (170 Kč). Ovviamente non abbiamo capito niente di quello che ha detto la guida, ma la visita e il panorama dalla torre, che si erge sui tetti e sul paesaggio circostante, sono molto belle.

Torniamo a Praga e poi facciamo il cambio treno (115 Kč|⌛55′) per Kutná Hora con frequenza ogni mezz’ora. Una bellissima cittadina colorata con tanto verde per le strade. Maggiori info qui: destinace.kutnahora.cz
Scendendo alla stazione centrale, siamo lontani dal centro città, ma vicini alle prime due attrazioni. La biglietteria è sulla stessa strada dell’ossario e da qui potete comprare gli ingressi per le singole attrazioni, oppure un biglietto cumulativo (consigliato) al prezzo di 220 Kč che comprende l’ossario e le due chiese.
Iniziamo le visite dall’Ossario di Sedlec (90 Kč|🕔8.45-17.45) ubicato all’interno della chiesa adornata con scheletri umani veri! Davvero incredibile ed unico perché qui ci sono candelabri, stemmi e decorazioni tutte fatte con le ossa dei defunti che una volta erano qui accatastati!
Ad un isolato di distanza dall’ossario c’è la Cattedrale dell’Assunzione di Nostra Signora e di San Giovanni Battista (50 Kč|🕔9-17), molto particolare l’esterno, l’itnerno mi è piaciuto poco.

Ci dirigiamo in centro che dista 2 km dalla cattedrale. Per le strade di Kutna Hora si possono osservare alcuni punti di interesse come la Fontana Gotica, la Colonna della Peste e le facciate della Stone House e della Casa dei Tre Re. Ci sarebbe stata anche la visita alla Corte Italiana (Royal Mint) ma non ci interessava molto.
Nel centro storico infine non perdetevi la Basilica di Santa Barbara (120 Kč|🕔9-18) decisamente gotica, imponente con i suoi contrafforti. Al suo interno è possibile salire al piano superiorie per vedere da vicino l’organo, le statue e i contrafforti.
Torniamo a Praga e l’indomani a Roma. Il nostro mini tour finisce qui: Děkuju Praha!!

Conclusioni: Praga in 3 giorni è fattibilissima aggiungendo anche qualche dintorno in giornata. Purtroppo mi avevano spostato il volo del ritono dal pomeriggio alla mattina, altrimenti sarei andato a vedere anche la cittadina di Karlovy Vary con le sue famose terme. A Praga ho saltato il complesso di edifici della Strahovskà Knihovna (sito) con all’interno una bella biblioteca barocca, ma ho preferito sacrificare questa per vedere quella del Clementinum.

Testa di Kafka – Praga


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...