In questa pagina vi fornirò qualche consiglio pratico per viaggiare. La aggiornerò ogni qualvolta ce ne sia bisogno.
🛄 BAGAGLIO
Prima di partire sento spesso persone che vanno in panico per preparare la valigia. Due le principali paure:
1. Dimenticare qualcosa;
2. Bagaglio troppo grande/pesante con eccedenza di peso per la compagnia aerea.
Tranquilli, ho un consiglio pratico per entrambi i punti.
Per il primo punto createvi un file sul vostro pc con l’elenco di tutto quello che potrebbe servirvi in viaggio. Io ho un Excel con due fogli: uno per i viaggi al caldo e uno per quelli al freddo. Quando devo preparare la valigia lo consulto sul pc (o stampo) e man mano che ripongo le cose in valigia, cancello la relativa voce. Ovviamente le ciabatte ve le dimenticherete sempre se non vi ricordate di inserirle nella lista 😛
Per il secondo punto invece potete risparmiarvi il valigione se, durante la vostra vacanza, ci sono mete con più giorni di sosta in una stessa località. In questo modo potrete lavare i vestiti che avete indossato nella prima metà del viaggio nella lavanderia dell’albergo (o in una vicina, tipo quelle a gettone) così da portarne la metà con voi. Ad esempio in Iran, dei 15 giorni di vacanza, mi sono portato 8 magliette, 8 slip e 2/3 pantaloni. Inoltre, il mio vestiario da viaggio è sempre composto da indumenti tecnici, perché sono più leggeri e si lavano ed asciugano in pochissimo tempo. Ricordate che anche come piegate e disponete i vestiti nella valigia, fa la differenza.
Un altro modo per risparmiare un minimo di spazio (sopratutto nelle mete estive) è quello di calzare scarpe aperte, tipo i sandali da trekking, in questo modo non dovrete portare troppi calzini (se non 2 o 3 paia). Penserete che non occupino tantissimo spazio, ma in un viaggio da 2 settimane, fidatevi che la differenza si vede. Le scarpe chiuse le porto anche io in viaggio, perché può sempre servire averne un paio con se.
Per portare i liquidi a bordo, trovate oramai un po’ ovunque i contenitori da viaggio da 100ml, invece le forbicine per le mani le potete sostituire con un piccolo tagliaunghie, accettato praticamente da tutti i vettori. Un altro consiglio, prevalentemente per i maschietti e per chi porta i capelli corti, è quello di tagliarsi i capelli prima di partire, così da non portarsi l’asciugacapelli.
Quando tornavo dai miei primi viaggi mi rendevo conto che molta roba non veniva mai usata. Allora pian piano ho iniziato a ridurre le cose da portare cercando sempre di viaggiare minimal con un bagaglio a mano e uno zainetto. Quando la stagione è estiva è certamente più facile avere una valigia più leggera, ma risparmiare spazio non è sempre così facile. Partire con un solo bagaglio a mano + zainetto comporta il vantaggio che, soprattutto per l’andata, non viene eventualmente perso in aeroporto, con conseguenti beghe e perdite di tempo. Se proprio dovete spedirlo, avvolgetelo in una borsa-sacco impermeabile così da proteggerlo durante il viaggio in stiva e nel caso ripararlo dalla polvere e acqua nelle località desertiche o monsoniche. Quando spedite il bagaglio ricordatevi sempre di portare a bordo con voi un cambio per l’eventuale perdita del bagaglio in stiva.
Infine, ricordatevi che, se le cose che portate sono pesanti per il trolley a mano, potete spostare gli oggetti nello zaino perché di solito non viene mai pesato al momento del check-in al banco.
📶 CONNETTIVITÀ
Avere internet sempre a portata di mano ormai semplifica e aiuta in moltissime occasioni. Perché aspettare di avere il wifi negli alberghi o stare sempre alla ricerca di una connessione internet in un locale per avere un po’ di connettività? Perché pagare un capitale per una telefonata oltreoceano? Pensate bene di acquistare una SIM card locale con il pacchetto dati. Spesso, con una spesa minima, risparmierete sulla comunicazione con l’Italia e sarà molto utile avere internet e telefonate sempre con voi. Vi suggerisco questo sito (prepaid-data-sim-card.wikia.com) dove sono presenti i vari operatori telefonici di tutte le nazioni del mondo. Utilissimo per capire quanto potete spendere per una nuova SIM card e relativi pacchetti dati e fonia. Vi dice anche i codici utili per attivare i pacchetti acquistati o per sapere il credito e i dati residui.
📱 APP e WEB
Viaggiando ci si fa dare una mano ormai dalla tecnologia. Ci sono alcune app e siti web che ormai uso sempre sia per il pre/post viaggio, che durante.
MAPS.ME: io credevo che nessuno avrebbe superato le mappe di Google Maps… e invece mi sbagliavo. Questa fantastica quanto incredibile app ha davvero tutto. Puoi scaricare con pochi MB la nazione o regione che ti interessa ed accedervi tranquillamente senza avere internet sul proprio dispositivo, quindi completamente offline. Inoltre sono segnate tutte, ma proprio tutte le strade, stradine, sterrati, punti di interesse, musei, fontanelle di acqua potabile…. TUTTO! Funge anche da navigatore informando sulle distanze, tempi e altitudine.
Google Maps: è il famoso sito e app di Google che utilizzo prima di affrontare un viaggio, dove creo sempre la mia mappa personale digitale segnandomi le città, i punti di interesse, gli hotel, le tratte di volo e i percorsi su strada, ferrovia e sull’acqua. Ultimata la mappa, la salvo come file .kmz e la carico su MAPS.ME così la posso consultare anche offline in viaggio. Si, sono un malato di mappe!
TripAdvisor e TheFork: Il famosissimo sito e app che ci da una idea del locale o albergo che vorremmo prenotare. Ottimo per cercare nelle vicinanze un ristorante dove cenare o fare uno spuntino. Combinato con la app TheFork, risulta essere un valido strumento e fondamentale per spendere poco nei ristoranti, soprattutto in quelle città europee dove la vista è più cara.
Couchsurfing, Airbnb e Booking: Per viaggiare low cost, a meno che non si utilizzi Couchsurfing per essere ospitati gratuitamente, le due app/siti di Booking e Airbnb sono perfette per trovare un alloggio economico e soddisfacente alle proprie esigenze, basta saper cercare. In genere Booking ha le offerte migliori per gli alberghi, ad ogni modo potete usare Trivago per una ricerca più approfondita e per trovare il prezzo più basso tra i vari siti di prenotazioni.
Skyscanner e Momondo: Questi due siti sono simili e dopo una ricerca dettagliata, restituiscono i voli più economici sul mercato valutando il risultato di svariate compagnie aeree. Stupenda la funzione di ricerca From: “Rome” To: “Ovunque” che mostra i costi dei voli più economici in tutto il mondo e da lì inizi a sognare e realizzare il tuo viaggio.
Rentalcars.com: E’ come un booking.com ma per l’autonoleggio. In pratica fornisce i migliori prezzi di autovetture, cercando tra le compagnie di noleggio. Offre un ottimo servizio di assicurazione completa e sono affidabili e seri. Una volta feci un danno all’auto e mi rimborasarono tutto in pochissimi giorni.
Dropbox: Vi starete chiedendo a cosa serva una app per archiviare i documenti. Bé, la sua funzione di caricamento automatico delle foto scattate dalla camera del vostro smartphone è utilissima. Quando la giornata di visita volge al termine mi connetto al WiFi dell’albergo e il cellulare automaticamente mi salva tutte le foto e i video sulla cartella dedicata di Dropbox, così sono sicuro che se dovessi perdere le foto in locale o dovessi aver esaurito la memoria sul dispositivo, posso ritrovarle lì già salvate.
📔 GUIDE
Sapevate che non esiste solo la Lonely Planet? E’ vero, è una delle più complete quando si tratta di trovare un albergo o un locale dove rifocillarsi, ma considerate anche la Rough Guide che è molto ben organizzata, spiega molto bene cosa state visitando ed è ricca di foto, il che non guasta. Se invece avete già tutto programmato e vi interessa sapere più informazioni e storia del luogo che visitate, allora vi raccomando le guide del Touring club dove raccontano tutto molto bene e in maniera approfondita.