🇳🇱 Amsterdam + Volendam

Un lungo weekend di 3 giorni in Olanda per visitare Amsterdam e la vicina Volendam. Famosa per i canali, i mulini, le biciclette e i tulipani, la piccola capitale costituzionale è una bellissima città a misura d’uomo, ricca di musei interessanti. Nonostante il clima umido e spesso piovoso, è facilmente visitabile a piedi e/o in bicicletta. Come tutte le città del nord Europa la vita è cara, ma se ci si sa regolare è possibile risparmiare. Molto gradevole anche la visita a Volendam per visitare una tipica fabbrica di zoccoli olandesi e per godere del relax che offre questo paesino.

SCHEDA DI VIAGGIO
Giorni 3 giorni e 4 notti 02-06/04/2015
Costo 685€ Inclusi: volo, mezzi, musei, hotel
Compagnia Vueling
Valuta Euro
Lingua Olandese Inglese molto parlato.
Religioni 84% Cristiani 12% Musulmani, 4% Altro
Fuso orario NO
Visto NO Membro dell’UE obbligata ad aderire allo Spazio Schengen (Carta di Identità accettata)
WiFi WiFi nei ristoranti free
Elettricità 230 V C, F – con prevalenza di prese Schuko (portare tripla con maschio Schuko)

Popolazione: Gli olandesi li ho visti molto sulle loro, però nei ristoranti e in quelle poche occasioni dove ho avuto modo di interfacciarmi, mi sono sembrati gentili e tranquilli. L’inglese è parlato proprio da tutti e quindi non avrete difficoltà a farvi capire. L’unica cosa che sottolineo è di porre attenzione a non camminare sulle piste ciclabili perché le biciclette ad Amsterdam hanno la priorità assoluta su tutto. Molti sfrecciano sulle piste, quindi se vi ritrovate in mezzo potreste essere investiti o essere insultati per la vostra “negligenza”.

Musei: Ad Amsterdam ci sono svariati musei interessanti, gli amanti dell’arte ne saranno felici. Di seguito l’elenco dei musei con prezzo, orario e link diretto al sito per maggiori info (in grassetto quelli che ho visitato):

MUSEO + link web COSTI ORARI
Anna Frank Huis Intero: 10€ Apr – Nov: 9-22
Nov – Apr: 9-19
Intero: 20€ 9-17
Van Gogh Museum Intero: 19€ apertura: 9.00
chiusura: vedi link
Stedelijkmuseum Intero: 18,50€ Sab-Gio: 10-18
Ven: 10-22
Museo delle Scienze NEMO Intero: 17,50€ Mar-Dom: 10-17.30
Rembrandt House Museum Intero: 14€ 10-18

Costi: Come molti sapranno, il nord Europa è costoso. Ristoranti, musei, alberghi hanno prezzi superiori a quelli italiani. Se si prende un hotel in centro come il mio in camera singola vi costerà sui 100€ a notte! I musei costano a partire dai 10€ in su. Esiste il I Amsterdam City Pass, che include molti musei e trasporti pubblici, ma valutate bene se conviene rispetto all’acquisto dei singoli biglietti anche perché il Museo di Anna Frank non è compreso ed il centro è piccolo e si raggiunge facilmente anche a piedi. Cene ed eventuali pranzi vi costeranno un po’, compresa l’acqua.

Riepilogo costi
Voli 190€
Assicurazione
Alberghi 400€
Ingressi attrazioni 63€
Trasporti 32€
Alimenti N.P.
TOTALE ~685€

Trasporti: Dall’aeroporto di Amsterdam, ci sono 2 modi per raggiungere il centro città in maniera economica. La corsa del treno costa 5,50€, dura 20 minuti e lascia alla stazione centrale di Amsterdam. Il servizio è attivo dalle 06.00 all’01.00 del giorno successivo e ci sono 10 treni ogni ora. L’autobus della Connexxion invece costa 6€ impiega circa 35 minuti fino alla piazza Museumplein. Il bus è il numero 397 – Amsterdam Airport Express, parte ogni 15 minuti e il servizio è attivo dalle 05.00 a 00.30. C’è anche il notturno N97 Niteliner che parte ogni ora tra le 01.00 e le 05.00 di mattina.
Per i mezzi urbani, le corse singole costano 3,20€, ma ci sono anche biglietti da 24, 48 e 72 ore. Con lo stesso biglietto si può viaggiare su bus, tram e metro. Per maggiori info potete consultare un sito in italiano molto utile  viviamsterdam.it dove sono elencati mezzi, ristoranti, alberghi e cosa vedere. Invece, il sito ufficiale dei mezzi pubblici è il seguente: en.gvb.nl.

Cibo: Non ho grandi ricordi di prelibatezze olandesi, ma qualcosa di buono c’è. Come zuppe abbiamo la Erwtensoep a base di piselli, prosciutto e salsiccia e la Humkessoep a base di fagioli e patate. Come non citare i formaggi tipici come l’Edam e il Gouda. Spesso si mangiano vari tipi di salsicce accompagnate da patate e verdure. Molto importante anche è il pesce tra cui la Hollandse nieuwe, ovvero l’aringa marinata mangiata di solito nel panino. Infine l’anquilla e lo sgombro affumicati.

Cosa ho visitato: Nella seguente mappa che ho realizzato trovate tutte le tappe con i luoghi visitati. Nella mappa ci sono più tratte aeree poiché il viaggio è stato in compagnia. I miei genitori hanno preso un volo da Bari, mia zia da New York e io da Roma.

PROGRAMMA
Giorno Tratta Mezzi Alloggio Valutazione
Roma – Amsterdam Volo + bus Hotel Rembrandt 4/5 – Buona posizione vicino fermata tram e centro. Pulito, buon prezzo per Amsterdam
Amsterdam A piedi
Volendam Bus
Amsterdam – Roma Bus + Volo  –

Giorno 1: Il primo giorno ad Amsterdam siamo fortunati perché è una bella giornata, quindi usciamo presto e attraversiamo il ponte Blauwbrug, raggiungendo la piazza Rembrandtplein dove c’è la statua di Rembrandt. Oltre la piazza arriviamo al famoso mercato dei fiori il Bloemenmarkt che si trova lungo il canale Singel. Qui troverete tantissimi tipi di tulipani e bulbi da poter comprare e piantare a casa. Camminando tra stradine e ponticelli sui canali, giungiamo nella piazza dei musei chiamata Museumplein, dove incontriamo la famosa, ma ormai dismessa, scritta bianca e rossa in ferro “I AMsterdam” sommersa da turisti che vogliono farsi una foto mettendosi sopra o accanto di essa.
Il mio pittore impressionista preferito in assoluto è Van Gogh, quindi non potevo lasciarmi sfuggire il Van Gogh Museum. Vi assicuro che è imperdibile.

Usciti pienamente soddisfatti dal museo, passeggiamo senza meta per la città. Guardandoci in giro, ci rendiamo conto che è veramente una città stracolma di biciclette, canali e tulipani piantati in ogni dove. Ci ritroviamo nella piazza Leidseplein molto carina e curata dove ci sono due signori intenti a giocare con degli scacchi giganti.
Nel pomeriggio torniamo nella Museumplein per visitare il Rijksmuseum
. Al suo interno ci sono altri quadri di Van Gogh, il bellissimo quadro di Veermer “La lattaia” e il famoso “La ronda di notte” di Rembrandt. Una volta usciti facciamo un’altra passeggiata per la città e passiamo d’avanti al più famoso birrificio del paese la Heineken Experience, ma senza entrare perché non ci interessava.

Giorno 2: Il secondo giorno facciamo una gita fuori porta a Volendam a soli 22 km da Amsterdam. Un villaggio graziosissimo pieno di tradizioni olandesi dove si respira l’atmosfera dell’Olanda più autentica.
Raggiungere la piccola cittadina con i mezzi è molto facile ed economico perché il bus costa solo 7€ a tratta e parte dalla stazione centrale di Amsterdam. Noi abbiamo usufruito di un tour privato che ci ha fatto fare un bel giro.
La prima tappa è stata Marken, un piccolo isolotto collegato con la terra ferma da uno stretto istmo di terra. Qui abbiamo visitato la fabbrica degli zoccoli (klompen) olandesi Klompenmakerij Marken (🕔estate: 10-19.45, inverno: 11-17.30 | sito web). E’ possibile conoscere il loro processo di fabbricazione, la guida è gratis e vi accoglieranno gentilmente. Successivamente siamo saliti sul traghetto del porto di Van Marken per raggiungere Volendam. Il centro del villaggio è chiamato Haven, è molto grazioso e curato, qui troverete delle fattorie di formaggi ove fare anche qualche assaggino. Sarà facile anche vedere la gente del posto che veste con abiti tipici.

Poco prima di uscire dal villaggio, imbattetevi nel Mulino a vento di Volendam, il De Kathammer. Un imponente mulino molto bello e carettirstico.
Tornati ad Amsterdan, facciamo un giro nel centro città e in serata una passeggiata nel famoso quartiere a “luci rosse” è quasi d’obbligo.

Giorno 3: Nell’ultimo giorno di viaggio, iniziamo con la visita della Basilica di San Nicholas e della facciata della stazione centrale.
Dopo è la volta del museo Anna Frank Huis. Non nascondo che quando arrivi a scoprire scale che portano al nascondiglio, è inevitabile riflettere sull’accaduto. Le scale sono nascoste da una libreria.

Per pranzo facciamo un salto da Rob Wigboldus Vishandel per assaggiare il famoso panino con l’aringa. Subito dopo facciamo un giro in battello tra i canali (14€). In questo tour, l’occhio cade sulle case olandesi galleggianti e ti fa percepire come questa città sembri per certi versi una piccola Venezia. Per concludere la giornata, visitiamo esternamente il Palazzo Reale e la Chiesa Nuova nella Piazza Dam.

11102646_10206723524787945_1668377145466867107_n

Bedankt Amsterdam!!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...