Estate 2021, un viaggio pazzo per riscoprire la voglia di viaggiare: prima tappa Berlino, poi Cipro, Cracovia, Croazia e Bosnia Erzegovina! In questo articolo mi dedicherò solo alla capitale tedesca.
Berlino è forse la città più cosmopolita e aperta d’Europa. Poiché fu praticamente rasa al suolo durante la guerra, tutti gli edifici sono “recenti”, quindi può non risultare bella esteticamente nelle sue architetture, ma si respira una bellissima atmosfera di cambiamento e tranquillità. Le estati sono miti e spesso qualche pioggia estiva colpisce la città, invece l’inverno fa decisamente freddo. Se avete a disposizione 4 giorni, ci scappa anche una interessante gita alla vicina Potsdam.
SCHEDA DI VIAGGIO | ||
Giorni | 4 giorni e 4 notti | 04-08/08/2021 |
Costo | 312€ | Inclusi: volo, mezzi, musei, hotel, cibo |
Compagnia | Ryanair | |
Valuta | Euro | |
Lingua | Tedesco | Inglese molto parlato. |
Religioni | 56% cattolici | 39% non credente 5% islamici |
Fuso orario | NO | |
Visto | NO | Membro dell’UE obbligata ad aderire allo Spazio Schengen (Carta di Identità accettata) |
Elettricità | 230 V | C, F |
Prima di partire: Berlino è una città da vivere, ci sono molte attività e cose da vedere all’esterno, ma non dimenticate che è ricca di arte e musei strepitosi. Se volete vedere i musei vi consiglio vivamente di acquistare il Berlin Pass (smb.museum.com), straconviene, costa 29€ e bastano già due ingressi ai musei per coprire le spese del pass, vale 3 giorni consecutivi e si attiva dopo il primo utilizzo che vale un giorno intero, non considera quindi l’orario del primo ingresso. Non comprende i mezzi pubblici e una volta comprato ha validità un anno.
Sui siti visitberlin.de e su viviberlino.it potete trovare tante informazioni utili in italiano prima di intraprendere il viaggio. Le principali le ho riassunte nei seguenti paragrafi.
Costi: Molti sapranno che Berlino è la città meno costosa di tutta la Germania. Anche se i prezzi stanno iniziando a salire, rimane ancora alla portata di tutti.
Essendo ben collegata con i mezzi, non sarà difficile trovare un albergo di fascia media a buon prezzo appena fuori dal centro. Il nostro lo abbiamo pagato 23€ a notte a testa per camera doppia con bagno privato, ed essendo vicino alla metro ci ha consentito di risparmiare e di essere in pieno centro con poche fermate metro.
I mezzi urbani e i treni sono abbastanza economici, noi abbiamo optato per biglietti giornalieri che hanno vari prezzi a seconda della zona da raggiungere.
I musei e alcune attrazioni costicchiano, come detto sopra vi consiglio il pass di 3 giorni.
Riepilogo costi | |
Voli | 37€ |
Assicurazione | – |
Albergo | 91€ |
Ingressi attrazioni | 50,50€ |
Trasporti | 37,60€ |
Alimenti | 96€ |
TOTALE | ~312€ |
Trasporti: I trasporti sono molto efficienti e portano praticamente ovunque.
Da e per l’Aeroporto:
Dall’aeroporto di Berlino, il modo più economico e veloce per arrivare in centro è prendere il S-BAHN 9 Aeroporto- Centro che parte nei minuti .09-.29-.49 e ci impiega 40 minuti circa ad arrivare in centro.
Mezzi urbani:
Per i mezzi urbani, dovete prima accertarvi della zona di partenza e di quella di arrivo per capire quale biglietto prendere. Le corse sono così suddivise: Zone AB: 3€ | Zone BC: 3,50€ | Zone ABC: 3,80€ | Breve distanza: 2€
I giornalieri che durano 24hh costano invece: Zone AB: 8,80€ | Zone ABC: 10€
Tutte le info sono su berlin.de
Treni:
Per uscire dalla città rimanendo nelle fasce sopra indicate, si paga lo stesso prezzo al pari di un bus o una metro o un tram. Ad esempio per andare a Potsdam ho utilizzato lo stesso biglietto giornaliero comprato al mattino.
Cibo: la cucina tedesca è probabilmente un po’ ripetitiva e simile ad altre cucine del nord Europa, ma alcuni piatti sono veramente buoni. Iniziamo con la “pasta” e più precisamente con gli Spätzle, gnocchetti di forma irregolare a base di farina di grano tenero, uova e acqua cucinati in vari modi. Per la carne ce ne è per tutti i gusti:
– Eisbein è lo stinco di maiale bollito e spesso accompagnato dai crauti.
– Würstel: le famose salsicce tedesce con una varietà notevole.
– Gulash che ok è ungherese, ma ormai è diffuso in tutta l’Europa centro-orientale.
Come cibo da strada si trovano spessissimo i Pretzel, il tipico pane salato delle regioni teutoniche.
Da provare soprattutto al mattino i vari dolci alle creme o marmellate e soprattutto le torte.
Per le bevande oltre la birra ovviamente, potete provare una bevanda (a me sconosciuta fino ad allora), la Fassbrause, letteralmente “fusto di soda”, può essere analcolica o alcolica (a seconda della marca) a base di estratti d frutta e malto, tradizionalmente conservata in un barile. L’originale Fassbrause include anche spezie ed è una specialità di Berlino, dove a volte viene chiamato Sportmolle (molle era un termine per “birra” nel dialetto berlinese).
Cosa ho visitato: Nella seguente mappa che ho realizzato trovate tutte le tappe con i luoghi visitati (in verde), l’albergo, le fermate dei mezzi (in blu) e i ristoranti dove abbiamo mangiato (in arancio).
PROGRAMMA | ||||
Giorno | Tratta | Mezzi | Alloggio | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1° | Roma – Berlino | Volo +metro | Hotel Vivaldi | 4/5 – Buona posizione vicino metro. Buon prezzo e qualità del sonno |
2° | Berlino | metro | ||
3° | Berlino | metro | ||
4° | Berlino – Potsdam | metro | ||
5° | Berlino – Paphos | volo | – | – |
Nel nostro primo giorno di vacanza a Berlino, approfittando del bel tempo, abbiamo visitato i principali punti di interesse esterni della città:
– Siamo partiti dalla Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche, la chiesa simbolo dei bombardamenti di Berlino, che presenta il campanile vistosamente danneggiato dai bombardamenti. Scelta voluta in memoria della guerra.
– Ci siamo spostati col bus verso la Siege Saule (3,50€). Salendo sulla colonna si gode di una discreta vista su Berlino.
– Sempre in bus ci siamo diretti verso il Reichstag Palace, con la sua affascinante cupola vetrata, poi la vicina Porta di Brandeburgo e il Memoriale degli ebrei assassinati, un monumento spettacolare e triste allo stesso tempo, perché le 2.711 stele sono realizzate per disorientare e fagocitare gradualmente chi vi si addentra. L’intero complesso intende rappresentare un sistema teoricamente ordinato, che fa perdere il contatto con la ragione umana in un’angosciante solitudine. Angosciante, ma estremamente significativo.
Passeggiando passiamo per Postdamer Platz fino ad arrivare a Checkpoint Charlie, lo storico confine che divideva Berlino Est e Berlino Ovest.
In giro per la città si trovano spesso i semafori con l’omino chiamato Ampelmann fateci caso e anche grandi statue di orsi colorati, simbolo della bandiera di Berlino. Non perdetevi ad Alexander Platz l’Orologio astronomico sovietico, davvero particolare.
In prima mattinata ci rechiamo all’East Side Gallery del Muro di Berlino, pochi giorni prima del 60° anniversario di quando fu eretto. Oggi monumento nazionale, presenta tantissimi murales bellissimi e significativi. Un muro che sa di libertà!
Durante la giornata sfruttiamo il pass di 3 giorni dei musei iniziando la visita con il Neues Museum (🕔10-18 | sito) all’interno del quale viene custodito un gioiello assoluto, il Busto di Nefertiti, perfezione e modernità già dal 1.330 a.C., una delle regine Egizie più carismatiche e moglie del rivoluzionario Faraone Akhenathon.
Dopo questa meraviglia ne arriva un’altra: il Pergamon Museum (🕔10-18 | sito). Purtroppo l’Altare di Pergamo era ancora in restauro, tuttavia il museo è molto ricco, difatti non potete perdervi:
– la Porta di Ishtar: l’ottava porta interna di Babilonia del 575 a.C. dedicata alla dea Ištar
– la Porta di Mileto: l’antica porta del mercato di Mileto del II° secolo, Grecia
– la Facciata di Mshatta: del palazzo residenziale omayyade dell’VIII secolo Qasr Mshatta, Giordania
Prima di concludere la giornata facciamo un salto a Karl-Marx-Allee, la strada delle Parate della Nomenklatura della DDR, ancora decisamente in stile socialista-sovietico.
Continuando per i musei, se vi piace l’aerte allora la Gemäldegalerie (🕔10-18 | sito) è una tappa obbligatoria. La galleria d’arte di Berlino custodisce una delle raccolte più significative a livello mondiale, con opere di artisti europei dal XIII al XVIII secolo: Caravaggio, Giotto, Botticelli, Raffaello, Mantegna, Lippi, Tiziano, Perugino, Pinturicchio, Antonello da Messina, Piero della Francesca, Rubens, Vermeer e Rembrandt!
Una esperienza forte da vivere a Berlino è il Museo Ebraico (gratis |🕔10-19 | sito), monumento alla storia sociale, politica e culturale degli ebrei in Germania. L’edificio realizzato dall’architetto Daniel Libeskind è considerato, per i suoi contenuti e la sua architettura, un’eccellenza mondiale. Per come è composto esprime chiaramente 3 concetti principali: la “Scala della continuità” con la storia degli ebrei; il “Giardino della Diaspora e dell’Emigrazione” dove provi un vero senso di disorientamento; il “Vuoto dell’Olocausto” simbolo dell’assenza dei cittadini ebrei di Berlino.
Un’altra visita inclusa nel Berlin Pass è il Museo Berggruen (🕔10-18 e Sab 11-18 | sito) ubicato davanti al Castello di Charlottenburg, all’interno trovate opere di Picasso, Giacometti, Klee, Matisse, Dalì e Magritte.
Nell’ultimo giorno di viaggio, dedichiamo la mattinata per una gita a 40km da Berlino, Potsdam, raggiungibile facilmente con la metro S7 (⌛35′). Non perdetevi il quartiere olandese dove le case sono in mattoncini rossi con finestre bianche.
Se siete in questa città sicuramente siete venuti per visitare i palazzi e i parchi patrimoni UNESCO di Potsdam (14€ |🕔10-17.30 | sito):
– Sanssouci dal francese “Senza Pensieri”, ovvero il Palazzo Reale e residenza estiva di Federico Il Grande re di Prussia.
– Neues Palais: il Palazzo Nuovo, un edificio costruito in stile tardo barocco con lunghe file di stanze, sale e gallerie sontuosamente decorate.
– Galleria dei Dipinti con all’interno la stupenda “Indredulità di San Tommaso” di Caravaggio. Per l’opera.. ne rimarrete “increduli”!
Tornati a Berlino abbiamo tempo per un ultimo giro e per salire sul grattacielo del Park Inn (4€ |🕔12-20) per ammirare la vista della città dall’alto. Danke Berlin!
Conclusioni: Dedicare 4 giorni a Berlino ti consente di vedere i principali musei e di vivere la città all’esterno. Una capitale cosmopolita e piena di vita. Se avete più giorni a disposizione potreste visitare i tanti musei che non ho elencato in precedenza oppure andare un giorno a Dresda o ad Amburgo con il treno o il bus, due bellissime città.

4 risposte a "🇩🇪 Berlino"