🇱🇺 Lussemburgo e 🇩🇪 Treviri

Una toccata e fuga nel Granducato di Lussemburgo, non solo uno dei paesi più piccoli d’Europa, ma anche il più ricco, dato il PIL decisamente elevato e il reddito per persona più alto al mondo! In questo weekend abbiamo dedicato tutto il sabato per visitare le città di Lussemburgo e Schengen (si, la famosa cittadina dove si è firmato l’accordo Schengen), mentre il venerdì sera e la domenica siamo stati a Treviri, una bellissima città  tedesca patrimonio UNESCO con importanti resti romani e medievali. Treviri non la conoscevo minimamente, ma si è rilevata una tappa interessantissima sia per soggiornare che da visitare. Andandoci nel periodo natalizio, si trovano sempre mercatini di Natale e in alcune zone anche la neve!

Indice

SCHEDA DI VIAGGIO
Giorni 2,5 giorni 10-12/12/2021
Costo 200 € a testa Inclusi: voli, mezzi, attrazioni, hotel, cibo
Persone 2 viaggiatori
Compagnia Ryanair
Valuta Euro  
Lingua Lussemburghese Francese e Tedesco
Religioni 87% cattolici 13% non altro
Fuso orario NO
Visto NO Membro dell’UE obbligata ad aderire allo Spazio Schengen (Carta d’Identità accettata)
Elettricità 230 V Tipi di prese: C, F

Costi: A differenza di Berlino, dove si possono trovare un po’ tutti i prezzi, Treviri è leggermente più costosa, idem per il Lussemburgo, difatti abbiamo preferito dormire a Treviri stessa dove abbiamo trovato un albergo a 28€ a testa. Idem per mangiare, per il quale abbiamo consumato del cibo da strada a pranzo, mentre la cena l’abbiamo fatta in Germania. Per fortuna un modo per spendere meno a tavola è andare nei ristoranti turchi o arabi che sono frequenti e buonissimi. 
I mezzi pubblici sono abbordabili, ma per fortuna, si paga solo la tratta tedesca, visto che in Lussemburgo tutti i mezzi sono gratuiti per tutti! Quindi almeno per il trasporto interno lussemburghese non spenderete niente.
Per farvi un’idea, vi riepilogo tutte le spese (per persona) che ho sostenuto in questa vacanza:

Riepilogo costi
Voli 30,10€
Assicurazione
Albergo 56,20€
Ingressi attrazioni 4€
Trasporti 56,10€
Alimenti 53,60€
TOTALE ~200€

Trasporti
Per raggiungere il Lussemburgo da Treviri, si può prendere comodamente il treno che lascia in centro città. Invece, in tutto il Lussemburgo, i mezzi di trasporto urbani ed extra-urbani sono tutti gratis!
Da e per l’Aeroporto:
L’aeroporto di Francoforte-Hahn è molto più civino a Treviri che a Francoforte, un’ottima soluzione per alloggiare in questa città per poi spostarsi in Lussemburgo. Per raggiungere Treviri, bisogna prendere dall’aeroporto il bus 750 (8,70€|40′) che ferma alla stazione dei treni di Bullay. Da questo paesino poi si prende il treno per Treviri (13,50€|40′).

Cibo: Considerando la cucina da strada lussemburghese, troverete sicuramente i Lëtzebuerger grillwurscht, molto simili alle classiche salsicce tedesce. Anche i sandwich con formaggi e salumi sono molto popolari. Tipiche sono le crepes salate che vengono chiamate Gromper keeschelche. Il piatto più famoso invece è il Judd mat Gaardebounen fettine di carne di maiale accompagnate da una minestra di fave e spesso anche da patate. Tra i dolci, la crostata tipica è la Quetschentaart a base di prugne. Se andate durante il periodo natalizio, non vi sarà difficile trovare nei mercatini il vin brulè.

Itinerario: Nella seguente mappa che ho realizzato, trovate tutte le tappe con i luoghi visitati (in rosso), l’albergo (in giallo), le fermate dei mezzi (in blu) e alcuni dei luoghi dove abbiamo mangiato (in arancio).

PROGRAMMA
Giorno Tratta Mezzi Alloggio Voto
Roma -> Hahn -> Treviri Aereo + Treno + Bus Hotel Kieler Hof 4,5/5 Silenzioso e caldo. Buona colazione
Treviri -> Lussemburgo -> Schengen Treno + Bus
Treviri -> Hahn -> Roma Treno + Bus + Aereo

Giorno 1
Treviri

L’atterraggio ad Hahn alle 16.00 è stato molto bello perché tutto intorno c’era già la neve e quando siamo scesi dall’aereo ha iniziato anche a nevicare. Aspettare il bus 750 per Bullay non è stato mai così divertente visto che abbiamo speso il tempo per fare un pupazzo di neve e lanciarci qualche palla.
Una volta arrivati a Treviri (Trier in tedesco), era già buio, quindi siamo andati in giro per il centro città a cercare i mercatini di Natale in piazza Hauptmarkt per cenare con cibo di strada, godere delle luci natalizie e bere del buon vin brulè bollente per riscaldarci un po’.

Giorno 2
Lussemburgo

Il mattino seguente siamo subito in treno (4,90€ |55′) direzione Lussemburgo! Con il gps controllo il momento preciso in cui cambiamo stato, ci siamo! Arrivati in città, iniziamo a visitare il centro di Lussemburgo che è bagnato da ben bagnato da tre fiumi ed è inoltre patrimonio UNESCO. Partiamo dalla Cattedrale di Notre-Dame, dalla piazza della Costituzione e da un mercatino di Natale limitrofo, per poi dirigerci verso il Chemin de la Corniche, ovvero il lungofiume dal quale si possono apprezzare diversi panorami. La passeggiata lungo la corniche consente di fermarsi per una visita alle Casemates du Bock, un vasto complesso di tunnel e gallerie sotterranee iniziato nel 1644 e usato come rifugio dalle bombe della II^ Guerra Mondiale. In questa attrazione però non siamo riusciti ad entrare perché in inverno sono chiuse. Abbiamo quindi proseguito il cammino attraversando il Pont du Stierchen, un antico ponte che attraversa il fiume Alzette e che era parte integrante delle fortificazioni della città.
Ci troviamo quindi dall’altro lato del fiume e precisamente nel Centre Culturel de Rencontre Abbaye de Neumünster (gratis |🕔10-18 | neimenster.lu) all’interno del quale si trovano sempre mostre temporanee gratuite. Il nostro giro per la capitale culmina con la vista presso il punto panoramico del’Elevator of the Pfaffenthal, un ascensore vetrato che affaccia sul fiume.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Finito di visitare Lussemburgo città e dopo una pausa pranzo al volo, decidiamo di prendere il bus 315 (gratis |40′ | uno ogni ora al minuto .00) che dalla stazione di Lussemburgo, porta a Schengen.
Confesso che non sapevo neache dove fosse Schengen, ma prima di partire ho scoperto che qui è dove è stata stipulata la Convenzione di Schengen, il famoso trattato che abolisce le frontiere tra i paesi partecipanti. Il trattato fu firmato a bordo di una imbarcazione nel fiume Mosella, nel punto esatto di confine tra Francia, Germania e Lussemburgo! Questa cosa l’ho trovata davvero affascinante. Quindi quando si parla di Spazio Schengen tra i 26 stati aderenti, sappiate che tutto è partito da lì.
A parte il punto esatto in cui è stato firmato il trattato, a Schengen c’è da vedere il Museo Europeo (gratis |🕔10-18) con all’interno la storia che ha portato la firma del trattato e alcune curiosità sulla stessa. Sul fiume passa anche un ponte, il cui centro fa da confine tra il Lussemburgo e la Germania.
Al ritorno riprendiamo il bus 315 dallo stesso punto dove siamo scesi (vedi mappa sopra per vedere le fermate) che ogni ora passa al minuto .18. Dalla stazione di Lussemburgo riprendiamo il treno (2,20€) e scendiamo a Igel, giusto il tempo di vedere la Igeler Säule una imponente colonna romana che anticamente fungeva da tomba. Infine saliamo sul treno successivo (4,20€) per Treviri.

Giorno 3
Treviri

La domenica abbiamo tutto il tempo per visitare Treviri, città fondata dagli antichi romani. Ne sono testimoni vari reperti storici, tipo la bellissima Porta Nigra (4€ |🕔9-16 | sito web), una grande porta romana risalente al 180 d.C. con torri ricavate da pesanti lastre di pietra. Unica nel suo genere, nella quale si può salire per vedere il panorama e per capire la storia della città e della porta stessa che ha subito varie modifiche e aggiunte durante i secoli. 
Tra le varie rovine non perdetevi le Terme Romane, l’Anfiteatro Romano e le Terme Barbare. Vicino a queste ultime c’è il Ponte Romano, che attraversa tutt’oggi il fiume Mosella e che è stato ristrutturato e reso agibile. 
Sempre in centro non potrete non vedere la Basilica Palatina di Costantino, costruita nel 310 d.C. dall’imperatore romano Costantino. Nella sua imponenza, oggi la ex sala del trono è utilizzata come chiesa protestante.

Un po’ più lontano dal centro, ma raggiungibile sempre a piedi, non perdetevi la Basilica di San Mattia, in stile romanica-gotica e con una facciata molto affascinante e particolare. Un altro punto fuori dal centro è la Colonna di Maria, ubicata sulla collina che affaccia su Treviri e dalla quale si può godere di un bel panorama. Noi non ci siamo saliti, perché l’escursione non era delle migliori in quel periodo dell’anno.
Rimanendo in centro invece, le cose da vedere sono ancora tante. Ad esempio il Duomo di Trier con accesso gratuito e con all’interno un bellissimo chiostro degno di visita.
A Treviri vi è nato Karl Marx, difatti è possibile entrare nella Karl Marx House (5€ |🕔10-18 | fes.de) la sua casa natale con all’interno alcune lettere e oggetti personali, mostre su Marx e sulla storia del comunismo. Quando siete nei pressi della casa di Marx, prestate attenzione ai semafori, perchè richiamano l’omino stilizzato di Marx (simile appunto ai semafori di Berlino).
Il pomeriggio andiamo in aeroporto per tornare a Roma.

Danke Trier! Merci Lëtzebuerg!

Direzione Lussemburgo


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...