🇨🇾 Cipro

Estate 2021, un viaggio pazzo per riscoprire la voglia di viaggiare: prima tappa Berlino, poi Cipro, Cracovia, Croazia e Bosnia Erzegovina! In questo articolo mi dedicherò solo a Cipro parte greca, poiché per via delle restrizioni covid non sono riuscito ad entrare a Cipro Nord per visitare la parte turca dell’isola.
Nonostante Cipro Nord sia più ricca di bellezze da visitare, la parte greca si difende bene con parecchi siti archeologici (alcuni dei quali patrimoni UNESCO) e alcune zone con un mare veramente bello. Una meta economica soprattutto se affrontata con i mezzi pubblici che, soprattutto lungo la costa e tra le città principali, si sono rivelati comodi ed efficienti. Avendo viaggiato in piena estate il caldo era soffocante, non credo di aver mai sofferto il caldo come in questo viaggio.

SCHEDA DI VIAGGIO
Giorni 4 giorni e 4 notti 08-12/08/2021
Costo 302 Inclusi: volo, mezzi, musei, hotel, cibo
Compagnia Ryanair e Wizzair
Valuta Euro
Lingua Greco Inglese molto parlato.
Religioni 56% cattolici 39% non credente 5% islamici  
Fuso orario SI -1h
Visto NO Membro dell’UE obbligata ad aderire allo Spazio Schengen (Carta di Identità accettata)
Elettricità 240 V G – tipo inglese, serve adattatore

Costi: Viaggiare per Cipro è abbastanza economico, a partire dagli alloggi. Noi abbiamo trovato una stanza privata con AirB&B e un albergo a 3 stelle al prezzo di 23,50€ a testa a notte, più che accettabile per quello che ti offrivano considerando anche che eravamo in alta stagione.
I bus e i musei invece, costano veramente poco: per intenderci tratte come Pafos-Larnaca o Larnaca-Nicosia costano 7€ a tratta. Le attrazioni a pagamento sono poche e ad esempio i siti archeologici costano 4,50€. Insomma, non c’è da preoccuparsi.
Per informazioni a livello generale potete consultare il sito visitcyprus.com

Riepilogo costi
Voli 55€
Assicurazione
Alberghi 94€
Ingressi attrazioni 11,50€
Trasporti 27€
Alimenti 114,50€
TOTALE ~302€

Trasporti: I trasporti sono molto efficienti e portano praticamente ovunque, soprattutto lungo le coste. Parliamo di bus, perché una rete ferroviaria non esiste.
Da e per gli Aeroporti:
Dall’aeroporto di Pafo, per raggiungere il centro si può prendere il bus n. 613 o il n. 612 al prezzo di 1,5€. Entrambi ci impiegano 45 minuti per arrivare in città. Orari e info qui: paphosbus.com o pafosbuses.com
Da Larnaca per raggiungere l’aeroporto basta prendere il bus locale n. 425 al prezzo di 1,5€. Parte dal centro vicino al lungomare e fa varie fermate per la città. Orari e info qui: larnacairport.com

Mezzi urbani:
Come anticipato nell’introduzione dell’articolo, viaggiare con i bus tra le città principali è abbastanza comodo ed economico. Pafo, Limassol, Larnaca e Nicosia sono ben collegate, i biglietti si comprano una volta saliti a bordo. Per pianificare il vostro viaggio potete usufruire di questi due siti: intercity-buses.com (il sito ufficiale dei bus intercity) e cyprusbybus.com.

Cibo: Complici i sapori mediterranei, il cibo cipriota-greco è buonissimo, molto simile (se non identico) a quello della Grecia con alcune integarzioni locali come ad esempio il formaggio Halloumi, il tipico formaggio cipriota di capra e pecora.
Tra i più famosi dei cibi veloci abbiamo il Pita Gyros da farcire con carne, verdure o halloumi. Poi gli spiedini di Souvlaki da accompagnare con una tipica insalta graca con feta, citrioli e cipolla. Per non parlare degli sformati per eccellenza: la Moussakà (a base di melanzane e carne) e il Pastizio (a base di pasta, ragù e besciamella).
Per stuzziacare ci sono i mezé come ad esempio i dolmades (foglie di vite e riso) e le salse, per citarne alcune: tzatziki, melitzanosalata (melanzane), skordalia (aglio), taramasalata (uova di pesce) e tirokafteri (formaggio piccante). Come dolci abbiamo lo yogurt col miele e il baklava.

Cosa ho visitato: Nella seguente mappa che ho realizzato trovate tutte le tappe con i luoghi visitati (in verde), gli alberghi, le fermate dei mezzi (in blu) e i ristoranti dove abbiamo mangiato (in arancio).

PROGRAMMA
Giorno Tratta Mezzi Alloggio Valutazione
Berlino – Pafo Volo AirB&B 3/5 – Non pulitissimo, ma ottima posizione
Pafo – Limassol – Pafo Bus
Pafo – Larnaca Bus San Remo 3,8/5 – Camera spaziosa, poche prese, personale ottimo
Larnaca – Nicosia – Larnaca Bus
Larnaca – Cracovia Volo

Giorno 1
Pafo

Atterriamo a Pafo in tarda mattinata, giusto il tempo di raggiungere il centro città e mangiare un delizioso pita gyros con halloumi, il tipico formaggio cipriota a base di latte di capra e pecora cucinato sulla piastra.
Nel primo pomeriggio ci spostiamo sulla spiaggia del Faro per fare un bagno, ma il mare è agitato e ha portato le alghe, quindi non ci convince e desistiamo.
Ci dedichiamo quindi alla prima visita dell’isola, ovvero entriamo nel bellissimo Parco Archeologico di Pafo (🕔8.30-19.30 | €4,50 + 2,50€ Tombe). La Necropoli Reale di Pafo del IV secolo a.C. è probabilmente il sito più bello della parte greca dell’isola, non per niente è stato dichiarato patrimonio UNESCO! Nelle sue vicinanze ci sono anche i resti della antica Pafo con mosaici in un ottimo stato di conservazione.
In serata invece torniamo sulla costa per ammirare il “tramonto perfetto” con un cielo estremamente nitido sul mare. Tutto bello, ma la parte più bella della giornata arriva a cena con una grigliata mista di souvlaki accompagnata da salse greche, patatine al forno fatte in casa, insalata greca e pita calda… Kalispera!

Giorno 2
Limassol – Kourion

Pafo è carina, ma si visita in mezza giornata. Qui avevamo due notti e abbiamo pensato di trasferirci direttamente a Limassol per accorciare i tempi. Tuttavia abbiamo poi scelto di rimanere e di visitare Limassol e dintorni in giornata, soprattutto perché il bus intercity Pafo->Limassol costava appena 7€ a/r (⌛75′). Giunti quindi in questa cittadina, rimaniamo alla stazione bus per prendere la coincidenza col bus urbano numero 16 o 16B e avvicinarci così a Kourion (bus a 3€ a/r |⌛15′). Dico avvicinarci perché la fermata di nostro interesse a Kourion non è vicina al sito archeologico che vogliamo visitare. Quindi, una volta scesi, ci incamminiamo per 1,5km e raggiungere finalmente il Parco Archeologico di Kourion (🕔8.15-19.30 | 4,50€), qui troverete la Antica Kourion, collocata su un colle vista mare. Custodisce i resti che vanno dal periodo ellenico fino a quello cristiano.

Approfittando del caldo, una volta usciti dal sito archeologico, decidiamo di incamminarci per raggiungere il bel mare che ci ha accompagnato durante tutta la visita. La spiaggia di ciottoli si chiama Kourion Beach ed era provvista di un bar e di docce calde a gettone. Molto comodo.

Finito il bagnetto, torniamo indietro per prendere il bus 16 che ci riporta a Limassol. Qui visiamo il quartiere turco, molto pittoresco con la moschea serrata e il castello ottomano. Sgranocchiando qualcosa, ci inoltriamo fino alla marina della città che non è per niente bella, completamente nuova ed anonima rispetto il resto del paese.
Per le strade di Limassol, ma anche di Larnaca e Nicosia, troverete molti artigiani che lavorano il rame.
Ebbene l’isola di Cipro ha dato il suo nome al termine latino che indicava questo metallo. Il Rame fu chiamato dagli antichi romani “Aes Cyprium” (metallo di Cipro) e successivamente “Cuprum” per via dei ricchi giacimenti dell’isola. Da Cuprum derivò poi il suo simbolo chimico “Cu”. Secondo la mitologia greca, Cipro fu uno dei luoghi di nascita di Afrodite/Venere, che era conosciuta anche come “Cipria”. Il Rame fu chiamato “Venere” dagli alchimisti per via del suo aspetto lucente, del suo uso nella produzione di specchi e per il suo luogo di estrazione, Cipro appunto. Il simbolo usato dagli alchimisti per rappresentare il rame è lo stesso di quello impiegato dagli astrologi per rappresentare il pianeta Venere (♀).
Terminata la visita torniamo a Pafo per cenare e pernottare.

Giorno 3
Larnaca

Lasciamo definitamente Pafo per raggiungere Larnaca in bus (7€ | ⌛150′). Prendiamo possesso dell’albergo e poi iniziamo la visita della città. Ovviamente il centro storico è più interessante con la Chiesa di S. Lazzaro greco-ortodossa, la moschea e il castello che affaccia sul mare. Una parte del lungomare è ben fatto, con possibilità di fare il bagno dalle banchine, invece la spiaggia della marina non è molto invitante per fare il bagno (la marina stessa è poco caratteristica con catene e franchising in ogni dove).

Una spiaggia “particolare” dove vi consiglio di andare è la Mackenzie Beach. Non è la più bella delle spiagge sicuramente, ma è bella lunga e ben attrezzata. La sua partiolarità però, sta nel fatto che è a ridosso dell’aeroporto di Larnaca. Le persone si possono proprio avvicinare alla pista dell’aeroporto camminando spiaggia-spiaggia ed assistendo così agli atterraggi degli aerei praticamente “sopra la vostra testa”.

Giorno 4
Nicosia

L’ultima tappa da affrontare nel nostro tour cipro-greco, è la capitale Nicosia (bus a 7€ a/r |⌛75′). La città ha delle cinta murarie importanti, ma non è chissà quale bellezza. La parte più interessante è “purtroppo” il muro che separa Lefkōsia (greca) da Lefkoşa (turca). 
Dopo aver visitato Berlino qualche giorno prima, approdo a Nicosia, due città che in qualche modo sono “accomunate da un muro”, solo che a Nicosia è ancora tutto in piedi, tutto diviso. Le zone di confine sono un po’ disastrate, per non parlare della zona cuscinetto che è abbandonata per ovvi motivi.
Avrei voluto tanto passare il confine e visitare tutta Cipro Nord, ma al checkpoint turco ci hanno bloccato. Purtroppo per il discorso covid la frontiera tuca voleva un test rapido fatto lì al momento e siccome ci aspettavano ancora 15 giorni di vacanza, non volevamo rischiare di risultare positivi e abbiamo desistito. 
Tuttavia l’unificazione? La vedo ancora lontana.

E’ giunta l’ora della prossima avventura: Cracovia!
Efcharistó Kýpro!

Conclusioni: Avendo pochi giorni e usando i mezzi pubblici, ho dovuto ristringere le visite e saltarne alcune come ad esempio tutta Cipro Nord, con le sue bellezze in stile turco (Lefkoşa, Famagosta e Girne), mentre, nella parte greca, Ayia Napa con il mare più bello di Cipro e i monti Troodos con le sue 10 chiese bizantine con affreschi (patrimonio UNESCO). Tuttavia Cipro ci è piaciuta, buon cibo, bel mare (a tratti) e non troppo affollata.

Mackenzie Beach


3 risposte a "🇨🇾 Cipro"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...