Estate 2021, un viaggio pazzo per riscoprire la voglia di viaggiare: prima tappa Berlino, poi Cipro, Cracovia, Croazia e Bosnia Erzegovina! In questo articolo mi dedicherò solo a Cracovia.
E’ considerara essere la città più bella della Polonia, anche per via della sua “originalità” degli edifici, visto che, a differenza di Varsavia, non è mai stata bombardata nel periodo della Seconda Guerra Mondiale. E che dire della vicina Miniera di Wieliczka, la più grande miniera di sale al mondo, un’opera mastodontica e patrimonio UNESCO. Infine, un tuffo tra le pagine più tristi della storia dell’uomo: Auschwitz e Birkenau.
SCHEDA DI VIAGGIO | ||
Giorni | 3 giorni e 3 notti | 12-15/08/2021 |
Costo | 226 € | Inclusi: volo, mezzi, musei, hotel, cibo |
Compagnia | Ryanair | |
Valuta | Złoty | 1€ = 4,40 zł |
Lingua | Polacco | Inglese molto parlato. |
Religioni | 90% cattolici | 6% non credenti 4% altre religioni |
Fuso orario | NO | |
Visto | NO | Membro dell’UE obbligata ad aderire allo Spazio Schengen (Carta di Identità accettata) |
Elettricità | 230 V | C, E |
Prima di partire: Cracovia è probabilmente la città più bella della Polonia e offre molte attrazioni da vedere. In estate si sta molto bene, in inverno… copritevi! Anche i dintorni di Cracovia sono degni di nota, come la miniera di sale e il campo di concentramento. Esiste la City Card da 2 o 3 giorni che include i trasporti pubblici oltre che a 40 attrazioni della città, valutate se vi conviene acquistarla. Per tutte le info potete consultare due ottimi siti in italiano: vivicracovia.it e krakow.travel
Costi: Cracovia, come tutta la Polonia, è davvero economica per essere nord Europa. I mezzi costano 0,80€ per la corsa più breve, il cibo è abbondante ed economico. Per un albergo fuori dal centro e da 2/3 stelle, abbiamo speso appena 10€ a testa a notte. Insomma, non ci sarà da preoccuparsi molto per le vostre tasche. Vi riepilogo comunque tutti i costi (per persona) che ho sostenuto in questa vacanza, per farvi una idea:
Riepilogo costi | |
Voli | 65,50€ |
Assicurazione | – |
Albergo | 27,50€ |
Ingressi attrazioni | 52€ |
Trasporti | 26€ |
Alimenti e altro | 47 + 8€ |
TOTALE | ~226€ |
Trasporti:
Da e per l’Aeroporto:
– BUS: due linee di autobus il 208 (🕔05-22) e l’X08 (🕔04-23) + un notturno, il 602 (🕔00-04). Prezzo della corsa singola appena 4 zł.
– TRENO: c’è una linea del treno ogni mezz’ora che in 18 minuti porta in centro (dall’aeroporto: 🕔5.14-22.44 e dal centro: 🕔4.50-22.05). Il biglietto di corsa semplice costa 10 zł acquistabile sul treno e ai distributori automatici.
– UBER: noi avevamo l’albergo fuori dal centro e vista l’economicità della spesa diviso 2, abbiamo preferito la comodità. La spesa con Uber è venuta 3,80€ a testa. Al ritorno è venuto a costare 5€ a testa perché era una corsa notturna.
Mezzi urbani:
Abbiamo preso prevalentemente bus e tram. La corsa da 20 mm costa 3,40 zł, da 50 mm 4,60 zł e da 90 mm 6 zł. I biglietti sono acquistabili dall’autista e dai distributori automatici di alcune fermate. Per tutte gli altri prezzi consulate questa pagina web: vivicracovia.it
Cibo: Pensavo che la cucina polacca fosse “noiosa”, invece riserva notevoli sorprese.
Anche qui, come in Germania e l’Ungheria, si consuma molto il Gulash, ma i piatti più tipici sono essenzialmente due: i Pierogi, ravioli farciti in vario modo, di solito con carne e cipolla; la Golonka, il tipico stinco di maiale polacco che di solito pesa sui 750 gr.
Poi ci sono i Zapiekanka, panini/baguette aperti in due, che vengono farciti su entrambi i lati interni e
tostati e infine le Obwarzanek, ciambelle di pasta si pane che si trovano praticamente ovunque a Cracovia tra i venditori ambulanti.
La Polonia è famosa per i frutti di bosco, in particolare more, mirtilli e lamponi. Qui ho mangiato la migliore crostata alle more che abbia mai provato. Un altro dolce tipico sono i Pączki molto simili ai krapfen/bomboloni.
Cosa ho visitato: Nella seguente mappa che ho realizzato trovate tutte le tappe con i luoghi visitati (in verde), l’albergo, le fermate dei mezzi (in blu) e i ristoranti dove abbiamo mangiato (in arancio).
PROGRAMMA | ||||
Giorno | Tratta | Mezzi | Alloggio | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1° | Pafo – Cracovia | volo +bus | Hostel Krakowiak | 4/5 – Lontano dal centro ma ben collegato. Tanto spazio e tante prese elettriche. Silenzioso e buona doccia |
2° | Cracovia | tram | ||
3° | Wieliczka – Auschwitz | bus | ||
4° | Cracovia – Zara | volo |
Quando sei a Cracovia, non puoi non visitare il Castello del Wawel, un luogo simbolico e di grande significato per i polacchi. Il Wawel non è solo un castello, ma la visita è modulare perché si può accedere a molte strutture, ognuna delle quali è acquistabile anche separatamente:
- il Tesoro della Corona, le Armerie e le Stanze Reali: 9.30-19 (35 zł)
- la Cattedrale: 9-17 (14 zł)
- la Grotta del Drago: 9.30-19 (7 zł)
- i Giardini Reali (5 zł)
- la Torre (5 zł)
La Cattedrale adiacente al castello è il santuario nazionale polacco: qui sono stati sepolti i reali della Polonia (che governarono il paese per 5 secoli, dal 1038 al 1596) e alcuni illustri polacchi, compreso l’ex presidente Lech Kaczyński, qui venerato…
Una peculiarità del Wawel è la Grotta del Drago legata alla leggenda del drago e del principe Krak, il leggendario fondatore di Cracovia. Secondo la leggenda, la grotta era la dimora del drago; in alcune storie, il drago era già vivo prima della fondazione della città, quando l’area era abitata dai fattori. Al suo esterno si trova una statua di bronzo raffigurante il drago che sputa fuoco a intervalli di alcuni minuti.
La piazza principale di Cracovia è la Rynek Główny, ovvero la Piazza del Mercato che è a forma quadrangolare ed è famosa per essere la piazza medievale più grande d’Europa. Troverete il mercato dei tessuti, la Basilica di Santa Maria e la Torre dell’orologio.
Dal campanile più alto della basilica, sin dal medioevo ed ancora oggi, risuona ad ogni ora (giorno e notte) la melodia “hejnał”, suonata con la tromba da un guardiano. In origine serviva a lanciare un segnale di allarme in caso di incendi, nemici in vista e altri pericoli.
Avevo parlato della piazza Rynek Główny dalla quale potrete accedere alla bellissima Basilica di Santa Maria (10zł (2,20€) |🕔11.30-18). Dal lato opposto della basilica, si trova la Torre dell’Orologio (14zł (3,10€) |🕔 mar-ott: 10.30-18 e nov-dic: 12-18) detta anche Torre del Municipio, dalla quale si gode di una discreta vista sulla città, ma soprattutto sulla piazza.
Camminando per Cracovia potete dirigervi verso il ghetto ebraico dove troverete la Vecchia Sinagoga (10zł), per poi dirigervi verso la Fabbrica di Schindler (28zł | orari qui: sito), salvatore di più di 1000 ebrei polacchi.
Infine, per gli amanti dell’arte, c’è da vedere una delle opere più belle di Leonardo da Vinci: La Dama con l’Ermellino olio su tela del 1490. Si trova nel Museo Princes Czartoryski (35zł |🕔mar-dom: 10-18 | sito), vi consiglio di comprare il biglietto on-line un giorno prima direttamente dal sito ufficiale.
Giorno 3
Wieliczka – Auschwitz – Birkenau
Questa giornata l’abbiamo dedicata per i dintorni di Cracovia. La prima visita è stata in uno dei posti più incredibili che abbia mai visto: la Miniera di Sale di Wieliczka (🕔9-17 | 100 zł circa 22€), patrimonio UNESCO! Se siete da soli, potete arrivarci col bus 304 (⌛30′), altrimenti potete usare Uber che costa 5€ circa a testa per due persone. Le visite sono per forza guidate e sono generalmente di 2 ore circa. Ci sono in varie lingue, ma in italiano i turni sono pochi, noi per comodità di orario scegliemmo inglese che aveva più slot. Consultate il sito per prenotare on-line e accaparrarvi un orario a voi consono: minieradisalewieliczka.it.
La miniera è qualcosa di impressionante: 300 km distribuiti in 9 livelli, il più profondo è di 327 mt! Ci sono stanze enormi con cappelle con pale d’altare, lampadari, statue e bassorilievi tutti fatti interamente di sale! Con una temperatura costante che oscilla dai 14 ai 17 gradi, la miniera ospita anche laghi sotterranei e tunnel lunghissimi. Gli scavi iniziarono intorno al 1200, con il clou intorno al 1600 fino al termine degli scavi nel 1996.
Finita la visita siamo tornati in città per prendere il bus della linea Lajkonikbus che porta ad Oświęcim (⌛90′ | 27zł a/r | sito: lajkonikbus.pl) nei cui pressi si trova Auschwitz. L’ingresso è gratuito, ma i posti erano limitati tra il fatto che era alta stagione e per via delle restrizioni covid, quindi è preferibile prenotare il biglietto on-line: auschwitz.org. Ci sono anche visite guidate, ma a pagamento.
L’esperienza è molto forte e tante persone per scelta non visitano un campo di concentramento perché si impressionano, e lo capisco, ma io ho voluto vedere come l’uomo è riuscito a dare il peggio di sé. Tutto il mondo sa cosa è successo lì, ma andare di persona é molto diverso, d’altronde “chi non ricorda il passato è condannato a ripeterlo”. Secondo me è una esperienza che va fatta una volta nella vita.
La visita non si limita ad Auschwitz, perchè a 3 km di distanza c’è da visitare anche Birkenau. Per arrivarci potete prendere la navetta gratuita che parte dall’ingresso di Auschwitz ogni 10 minuti e vi riporta nello stesso punto al ritorno.
Probabilmente saprete la storia meglio di me, ma vi ricordo che qui oltre 1.500.000 persone tra ebrei, rom, gay, politici, e tante altre categorie furono assassinate dai nazisti dal 1940 al 1945. Neanche il cielo azzurro che ho trovato è riuscito a rendere gradevole questo posto.
Dziękuję Krakow!
Conclusioni: Visitare Cracovia e dintorni in 3 giorni pieni credo siano ottimali per apprezzare tutte le principali attrazioni. Tuttavia, la Polonia e molto grande e ci sono tante altre cose da vedere con un tour dedicato alla nazione.

3 risposte a "🇵🇱 Cracovia e dintorni"