
PORZIONI | 4 persone |
TEMPI PREPARAZIONE | 30 minuti |
TEMPI COTTURA | 120 minuti |
DIFFICOLTA’ | Media-Bassa |
COSTO | Medio |
ORIGINE | Ungheria |
INGREDIENTI
- Manzo (cappello del prete): 800 gr
- Patate: 500 gr
- Cipolle: 240 gr
- Peperoni friggitelli: 3 medi
- Paprika dolce: 20 gr (variabile)
- Pomodoro ramato: 1
- Brodo di carne o verdure: 150 ml
- Aglio: 1 spicchio
- Semi di cuminio: 1 cucchiaino
- Passata di pomodoro: 2/3 cucchiai
- Aceto di vino bianco: q. b.
- Olio EVO: q. b.
- Farina: q. b.
- Sale: un pizzico
- Pagnotte: 4
PREPARAZIONE
- Riscaldare il brodo in un tegame e tenerlo pronto per gli step successivi.
- Affettare le cipolle a piccoli pezzi e indorarle in una casseruola abbastanza capiente con un fondo di olio.
- Nel frattempo tagliare il manzo a cubotti non troppo piccoli, privandoli del grasso e dopo infarinateli.
- Rosolare a fuoco medio i bocconcini di manzo assieme alla cipolla.
- Aggiungere la passata di pomodoro, la paprika, il pomodoro ramato a cubetti, i semi di cumino e l’aglio intero e amalgamare.
- Sfumare con l’aceto a fiamma alta per qualche minuto.
- Inserire il brodo fino a ricoprire la carne, mettere un coperchio e lasciare cuocere a fiamma bassa per 90 minuti mescolando di tanto in tanto per non farlo attaccare e/o bruciare sul fondo.
- Nel frattempo pelare e tagliare le patate a cubetti. Poi pulire e tagliare a listarelle i peperoni.
- Trascorsi 90 minuti, unire patate e peperoni e lasciare cuocere per alri 30 minuti circa.
- A piacimento si puรฒ aggiugere altro brodo se il gulasch vi risutla denso.
- Potete servite il gulasch in pagnotte scavate e leggermente riscaldate.
Suggerimenti
– La casseruola da usare puรฒ anche essere di coccio.
– Alcuni ingredienti possono essere opzionali: la passata di pomodoro serve a rendere il gulash meno brodoso, i semi di cumino non a tutti piacciono e i peperoni possono essere indigesti.
– Se non avete la paprika dolce potete usare il peperoncino in polvere, ma dovrete dimezzare le dosi perchรฉ potrebbe risultare troppo piccante. Vi consiglio di aggiungerne poco alla volta e assaggiare ogni tanto.
– Regolatevi con il brodo per scegliere la vostra consistenza. Se lo terminate potete sempre aggiungere l’acqua.
– Per il pane non prendete le rosette perchรฉ sono troppo sottili e non conterrebbero bene i liquidi.
